verdi del trentino
  Marco Boato - attività politica e istituzionale
   

articoli dalla stampa
2016 - 2023

articoli dalla stampa
2011 - 2015

articoli dalla stampa
2006 - 2010

articoli dalla stampa
2000 - 2005

atti parlamentari
2006 - 2008

atti parlamentari
2000 - 2005

torna a precedente  

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

 


Trento, 16 marzo 2023
La guerra russa contro l’Ucraina
e la “lezione” di Alexander Langer

di Marco Boato, ex parlamentare
da ilT di giovedì 16 marzo 2023

È ormai trascorso più di un anno (era il 24 febbraio 2022) dalla aggressione criminale della Russia di Putin contro l’indipendenza e l’integrità dell’Ucraina, Stato libero e indipendente dal 1991, presentata spudoratamente al mondo intero come una “operazione militare speciale” addirittura di “denazificazione”.
All’opposto, molti osservatori hanno identificato l’operato di Putin con il 1939 di Hitler, l’aggressione alla Cecoslovacchia e poi alla Polonia, che diede inizio alla seconda guerra mondiale, anche a causa della iniziale inerzia (chi non ricorda Chamberlain dopo gli accordi di Monaco con Hitler?) degli Stati democratici e purtroppo anche di un “pacifismo” di maniera, presente già allora. E del resto già allora c’era stato nell’agosto 1939 il famigerato Patto Ribbentrop-Molotov (Germania nazista-Unione Sovietica comunista), con la conseguente spartizione della Polonia.

In questo ultimo anno, in concomitanza con la aggressione militare russa, ha operato instancabilmente un’opera di disinformazione da parte dell’apparato di Putin, che sicuramente ha avuto il suo impatto su ampie porzioni dell’opinione pubblica italiana (nella quale l’influenza putiniana è sciaguratamente la più alta che in tutto il resto dell’Europa).

Per quanto mi riguarda, il sostegno all’Ucraina aggredita deve essere, certamente, economico, sociale, umanitario, diplomatico, ma anche militare, perché è giusto impedire che l’azione criminale della Russia possa aver successo, con prevedibili conseguenze non solo per l’Ucraina, ma anche per altri Stati indipendenti ex-sovietici come la Georgia e la Moldavia (i primi segni si sono già manifestati in queste settimane), e anche con possibili contraccolpi in quegli altri Stati della precedente sfera di influenza sovietica,  i quali ormai da anni fanno parte dell’Unione europea (Polonia, Romania, Ungheria e i tre Stati baltici: Lettonia, Lituania ed Estonia).

Non vi è nessuno (o quasi) che non auspichi una soluzione diplomatica di questa guerra, che Putin, dopo averla scatenata, pretende che neppure venga nominata come tale. Leggi draconiane, con pene altissime di carcere per i dissidenti russi, impediscono a chiunque in Russia di opporsi pubblicamente, salvo riuscire ad abbandonare il territorio nazionale prima di essere arruolati a forza e mandati al fronte (nel frattempo la brigata “Wagner” manda privatamente a combattere anche migliaia di criminali detenuti, scarcerati a questo scopo).

Sul sostegno anche militare all’Ucraina invasa ci sono, all’interno di quasi tutte le forze politiche italiane, opinioni differenti, anche se la posizione dei Governi che si sono succeduti (prima Draghi, ora Meloni) è stata sempre costante, ora con la condivisione anche di partiti dell’opposizione. Lo stesso sforzo inesauribile, ma finora inascoltato, della Chiesa di papa Francesco, nella solidarietà con l’Ucraina, finalizzato ad ottenere una possibile trattativa di pace è stato anche accompagnato dal riconoscimento, da parte del Segretario di Stato vaticano card. Pietro Parolin, della legittimità della resistenza armata ucraina.

Conoscendo la mia vicinanza per tutta la sua vita alla figura di Alexander Langer (a cui ho anche dedicato due libri), spesso mi viene richiesto cosa avrebbe pensato lo stesso Langer di fronte alla tragedia attuale. Ho sempre risposto che non volevo e non potevo certo farlo parlare “post mortem”, a distanza di quasi trent’anni dalla sua scomparsa. Ma ho anche sempre ricordato quale fosse stato il suo giudizio e il suo comportamento di fronte alla guerra nella ex-Jugoslavia e soprattutto in Bosnia, nella prima metà degli anni ’90 del secolo scorso.

Per anni Alex Langer aveva promosso iniziative di pace e di nonviolenza nella ex-Jugoslavia e, in particolare, in Bosnia. Nel 1991 aveva dato vita alla “Carovana europea della pace”, iniziativa a cui era poi succeduto, dal 1992, il “Verona Forum per la pace e la riconciliazione”. Tuttavia, dopo anni di iniziative nonviolente, e dopo che si era verificata nel maggio 1995 la strage di Tuzla e mentre continuava da oltre tre anni l’assedio serbo di Sarajevo, Langer si era convinto che non si potesse più continuare ad assistere passivamente alla tragedia bosniaca (e con lui ripetutamente Adriano Sofri, che scriveva dalla Sarajevo assediata per “l’Unità” di allora).

Per questo motivo, anche dopo avermi consultato personalmente (“è una proposta gandhiana”, gli risposi), l’europarlamentare verde Langer il 26 giugno 1995 guidò un’ampia delegazione di europarlamentari per recarsi in Francia, a Cannes, dove si stava svolgendo la riunione dei Capi di Stato e di Governo europei, presieduta all’epoca da Jacques Chirac (da poco succeduto a Mitterrand). A nome di tutta la delegazione, Langer presentò a Chirac un drammatico appello intitolato “L’Europa muore o rinasce a Sarajevo” e gli chiese di promuovere un intervento di “polizia internazionale” per porre finalmente fine alla guerra in Bosnia e al lunghissimo assedio di Sarajevo.

Del resto, già il 6 luglio 1993, quasi due anni prima, in una intervista radiofonica, Langer aveva posto esplicitamente l’interrogativo: “Uso della forza militare internazionale nell’ex-Jugoslavia?”. E in conclusione così aveva riflettuto: “La minaccia e l’effettuazione di un intervento militare hanno senso solo se non resteranno l’unico tipo di impegno internazionale: ci sarà bisogno di un forte e molteplice impegno internazionale, a cominciare da un solido e generoso programma di ricostruzione del dialogo e della democrazia.” E ancora: “Ma se si continuasse ad escludere, per le più svariate ragioni, il ricorso alla forza internazionale, si continuerebbe a lasciare libero il campo ai più forti e meglio armati, con il rischio di sterminare i gruppi più deboli, di costituire un precedente pericolosissimo in Europa e di moltiplicare le guerre nell’area”.

Dunque, già nel 1993 la questione dell’intervento militare era stata posta in modo esplicito da Langer. Ma, quando la propose nuovamente a Chirac in occasione del vertice europeo del 1995, la situazione si era ulteriormente aggravata ed era prevedibile un vero e proprio genocidio. Chirac, imbelle, rispose negativamente a Langer e agli altri europarlamentari. Una settimana dopo Langer pose fine volontariamente alla sua vita, il 3 luglio 1995. Ancora una settimana dopo, l’11-12 luglio i serbi, con la connivenza passiva dell’Onu, effettuarono il genocidio di Srebrenica, con oltre 8.000 mila bosniaci trucidati (di cui sono ancora in corso, dopo tanti anni, le ultime operazioni di riconoscimento).

Se l’appello disperato di Langer fosse stato ascoltato, il genocidio di Srebrenica non ci sarebbe stato. L’intervento militare – di “polizia internazionale”, come l’aveva definito lui – alcuni mese dopo venne finalmente effettuato e in pochi giorni la guerra finì, a cui seguirono gli “Accordi di Dayton”, tuttora in vigore. Dunque l’intervento militare non era contro la pace, ma appunto la premessa per realizzare finalmente un accordo diplomatico di pace.

La “lezione” di Langer – sia pure in un diverso contesto storico-politico – è ancora di straordinaria attualità, se riferita alla guerra della Russia di Putin contro l’Ucraina. Langer era sempre stato un “operatore di pace” (non gli piaceva molto la parola “pacifista”, di sapore troppo ideologico) e un “costruttore di ponti”, ma aveva capito – dopo aver tentato tutte le iniziative di nonviolenza già ricordate – che era necessario realizzare anche l’uso legittimo della forza, per porre fine alla guerra. Una “lezione” davvero ancor oggi di drammatica attualità: ieri in Bosnia, oggi in Ucraina.

 

  Marco Boato

MARCO BOATO

BIOGRAFIA


  
© 2000 - 2023
EUROPA VERDE    
VERDI DEL TRENTINO

webdesigner:

m.gabriella pangrazzi
 
 

torna su